Il termine agricoltura sostenibile è stato sviluppato sulla base del rapporto Brundtland pubblicato nel 1987 e si basa sul paradigma più ampio dello sviluppo sostenibile: “Lo sviluppo sostenibile è lo sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni” . In letteratura si possono trovare più di 70 significati di agricoltura sostenibile. Riflettono priorità diverse, obiettivi diversi e valutazioni specifiche per stakeholder specifici.
Pertanto, ci sono molte descrizioni di agricoltura sostenibile a causa di un’ampia disparità in termini di come viene delineata la sostenibilità in agricoltura o la sostenibilità agricola e come viene seguita nel processo decisionale. Nella letteratura scientifica l’agricoltura sostenibile è spesso collegata ai concetti di “alternativo”, ecologico, a basso input, sensibile all’ambiente, biodinamico, comunitario, estensivo, fresco, riproduzione libera, bassi input, biologico, rigenerativo, permacultura, eccetera.
La sostenibilità nei sistemi agricoli incorpora concetti di resilienza (la capacità dei sistemi di tamponare shock e stress) e persistenza (la capacità dei sistemi di continuare per lunghi periodi) e affronta molti più ampi risultati economici, sociali e ambientali.